Un sabato mattina dove capire le basi della progettazione e imparare a realizzare oggetti tridimensionali con la stampa 3D.



La stampa 3D serve a trasformare in un oggetto reale un progetto tridimensionale sviluppato al computer o scaricato da internet, rappresenta la soluzione più comoda per la realizzazione di complessi prototipi in plastica. Viene anche detta produzione additiva, in inglese additive manufacturing, o prototipazione rapida. Deve gran parte del suo successo al movimento maker dei a *fablab (un abbreviazione di fabrication laboratory; si fa riferimento ad un movimento internazionale di laboratori per la prototipazione rapida e il DIY – Do it yourself).
Durante questo corso saranno approfondite la preparazione del file 3D e la programmazione/utilizzo di stampanti 3D a filamento (FDM) e a resina (SLA)
Le stampanti a filamento o “a filo” hanno un estrusore che raggiunge circa i 200 gradi e riesce a fondere un filo di plastica e a depositarlo su strati successivi.
Sono indicate anche per chi è alle prime armi.
Le stampanti a resina hanno una risoluzione più performante e sono utilizzate anche in campo medico.
Gli argomenti che saranno trattati
- Panoramica sulle librerie on-line di file per la stampa 3D e su come creare un file con il disegno 3D
- Tecniche di stampa e materiali
- Esportazione dei pezzi realizzati e settaggio dei parametri di slicing per FDM e DLP
- Caricamento stampante 3D e settaggi base
Le stampanti 3D che verranno mostrate:
- Stampante a resina 3D ELEGOO Mars 2 Pro
- Stampante a filamento 3D Prusa MK3/S
Destinatari: appassionati, insegnanti, progettisti
Quando: data da definire
Costo: 50 euro compresa IVA (numero minimo di partecipanti 6)
Tutor: Antonio Leonardi. Maker e perito informatico, in Megahub segue le abilitazioni nel fablab e collabora con Cooperativa Samarcanda nelle attività educative con le scuole.