Tutela legale per creativi e professionisti del digitale

Oggi diamo spazio e voce a Valentina, una digital nomad che utilizza il nostro coworking a Schio

Ciao Valentina, ci racconti di cosa ti occupi?

Ciao a tutti, sono avvocato e consulente legale per freelance, agenzie di comunicazione e software house. 

Mi occupo di fornire assistenza su temi come il diritto d’autore (copyright o tutela delle opere grafiche ad esempio), il diritto della proprietà industriale (tutela di brand, marchi, loghi, design) o il diritto delle nuove tecnologie (IoT, e-commerce ad esempio).

Continua la lettura

Wavesday 29 Marzo: Max per le applicazioni interattive

Cos’è Wavesday?

Un appuntamento musicale cominciato qualche anno fa nel Bar Castello di Chiuppano, grazie a Marco “Turco” Zenari e Stefano “Fano” Dall’Igna, due amici con la passione di drum machine, pedalini, mixer e sintetizzatori che hanno deciso di condividere le loro opinioni e conoscenze con altri amanti della musica elettronica.

Wavesday in Megahub

Dalla scorsa estate, con la collaborazione del nostro tutor e maker Silvano Zambon, gli incontri si tengono qui  nella nostra officina condivisa, ogni ultimo mercoledì del mese dalle 20.30 a oltranza.

Continua la lettura

Corso base di ceramica

Vuoi imparare a realizzare oggetti in ceramica per la tua casa e rilassarti lavorando con l’argilla?
Questo corso full immersion il sabato è l’ideale per permetterti di lavorare con le mani ed esprimere la tua creatività; è organizzato e tenuto da Silvia di Officina sulle nuvole, una giovane artigiana che ha uno spazio fisso nella nostra officina condivisa

Continua la lettura

Officina sulle nuvole ad Artigianato Vivo – Cison di Valmarino

Artigianato Vivo a Cison di Valmarino (TV) non è una semplice festa, è un evento unico nel suo genere”

In uno dei più bei borghi d’Italia, si incontrano tradizione, arte e folclore: “un paese intero che apre le sue porte diventando un laboratorio artigiano a cielo aperto

In questi weekend prenatalizi – e ovviamente anche per il ponte dell’8 dicembre – trovate lì la nostra coworker Silvia di Officina sulle nuvole, artigiana ceramista.

Continua la lettura

Coworking Open Day

Megahub, progetto di Cooperativa Samarcanda, mette a disposizione di liberi professionisti o startup un ufficio condiviso: un coworking dove si condividono spazi e idee, oltre che costi.

Cosa offre?

Attraverso un contratto annuale gratuito è possibile utilizzare un ufficio vicinissimo al centro di Schio (5 minuti in macchina, 10 minuti a piedi dalla stazione dei treni) e pagare un prezzo fisso per avere:

1. Scrivania

2. Rete wi-fi con connessione internet e uso stampanti

3. Reception per consegna spedizioni

4. Sala riunioni o sale meeting prenotabili gratuitamente prima delle 19.00

5. Possibilità di fare rete: se lavori in ambito educativo o digitale possiamo collaborare per diffondere le tue competenze

6. Area relax e cucina: qui l’elemento base dei coworking, la macchina per il caffè 

Le scrivanie autonome sono quelle appoggiate al muro

La parola ai coworker di Megahub

Tra i freelance che lavorano in Megahub anche dei “nomadi digitali”, ad esempio Andrea, informatico programmatore. La sua occupazione può essere svolta da remoto perchè al suo datore di lavoro non cambia dove si trova, l’importante è che sia tranquillo e operativo.

Il problema per lui è la monotonia della casa o i mesi più impegnativi di lavoro: per questo, invece di entrare in esaurimento per giornate infinite davanti al computer, programma gli orari in cui viene nell’ufficio di Megahub.

Christian: “Una buona disposizione logistica  per il luogo (vicino a casa, con parcheggio) e sia all’interno”

Metà giornata presso i clienti, metà giornata in ufficio

Oppure Isabella, consulente finanziaria, che utilizza il coworking in modalità part time: in Megahub viene la mattina, mentre il pomeriggio si reca presso i clienti.

Un’altro vantggio del nostro coworking è stato raccontato molto sui social anche da Walter e Alessandro: due web marketer interessati a fare rete e avere uno spazio dove incontrare potenziali clienti o partner. Loro hanno collaborato ad una rassegna di incontri grautiti dove far conoscere le proprie competenze o servizi.

Jelena: “La possibilità di lavorare serenamente in un ambiente che è frizzante e disteso allo stesso tempo “

Cosa significa per noi co-working?

Nell’Alto Vicentino siamo stati tra i primi ad aprire un coworking: per questo ci siamo impegnati per confrontarci sia con realtà vicine a noi (ad esempio con Partita Viva di Vicenza), sia con realtà internazionali per capire cosa significa questo termine e perchè nel mondo si è diffusa questa modalità di lavoro “condivisa”.

Dato che Megahub è un progetto di Samarcanda, una cooperativa sociale no profit, il nostro obbiettivo era capire come uno spazio potesse generare connessioni e opportunità per chi decide di lavorare in proprio.

Se sei curios* e vuoi saperne di più dai un occhio ad alcune pubblicazioni con cui abbiamo collaborato (“Income, un erasmus tra coworker” o la tesi di laurea magistrale di Costantino Romeo, svolta per l’Università di Modena e Reggio Emilia, “Lavorare insieme, condividere competenze e sfruttare risorse all’interno di uno spazio collaborativo. Il caso Megahub”).

Per maggiori informazioni scrivi a coworking@megahub.it oppure chiama il numero +39 370 340 6726 (rispondiamo in massimo due giorni lavorativi, puoi anche mandare un sms / Whatsapp).

A chi si ferma per più di due mesi in modalità full time diamo le chiavi di accesso alla struttura, per gli altri c’è un accesso tramite badge.

La modaltà full time è l’ideale per chi deve ricevere clienti a fine giornata o organizzare incontri con gruppi di lavoro dopo l’orario d’ufficio o il sabato.

Vieni a fare una prova venerdì 16 Dicembre, compila il modulo di seguito

    Nome e Cognome (richiesti):

    La tua e-mail (richiesto):

    Telefono (richiesto):

    Cosa ti interessa di Megahub?

    Note:

    Per inviare la richiesta dai il consenso all'utilizzo dei tuoi dati personali e clicca sul pulsante di seguito:

    Clicca di seguito per confermare i dati