Sabato 1 Giugno, dalle ore 15, festeggiamo 3 anni di MEGAHUB!
Abbiamo deciso di chiamare questa occasione M3GA EXPO perché durante questo pomeriggio designer, progettisti e studenti vi aspettano con il seguente programma:
- *** Dalle 15:00 Fablab&Officina aperte + Workshop e Tecnologie in azione – clicca qui per maggiori info
- *** Dalle 16:00 Visite guidate dello spazio coworking
- *** Dalle 17:00 Fabio Cardullo e la nuova Lampion Guitar realizzata in Megahub
Saranno esposti i prototipi realizzati durante il progetto Neet 4.0
n.b. tutte le attività sono Free Entry — Ti aspettiamo!
p.s. se vuoi aiutarci a condividere l’informazione ecco alcuni doc utili:

Di seguito un riassunto della nostra storia
Megahub è nato a inizio 2016, quando ha aperto gli occhi e spalancato le braccia dentro all’ex maglificio Sartori, storica sede della manifattura per l’Altovicentino.
I mesi in grembo a Cooperativa Samarcanda erano stati ben più che nove: risale infatti al 2014 uno dei primi incontri pubblici del gruppo Megahub “Giovani e lavoro. Verso una rete territoriale per il co-working” presso la Casa del Custode di Villa Rossi, a Santorso.
Il coworking è stato da subito lo strumento più utile e versatile per unire le diverse esigenze dei giovani maker e/o aspiranti freelance.
Cooperativa Samarcanda è quindi riuscita ad avere un aiuto concreto dalla Rete delle politiche giovanili dell’Alto Vicentino e da Fondazione Cariverona. Inoltre ha partecipato ad un bando della Regione Veneto che sembrava pensato apposta per l’idea di Megahub di mescolare competenze artigianali e digitali: si parlava di “Concessione di contributi per la creazione di laboratori digitali (c.d. FabLab) in Veneto”.
Megahub nasce con due strutture strettamente connesse tra di loro: il coworking come spazio di ufficio e il coworking come spazio di prototipazione, il FABLAB.
- #Fablab & Officina: uno spazio di 350 mq diviso in moduli in base alla lavorazione del materiale
- #Coworking: 10 postazioni ufficio per professionisti e freelance, aula formativa, cucina. L’arredamento è stato progettato e realizzato in loco.
Il primo anno – 2016 in pillole
- – I primi coworker sono entrati in officina e/o ufficio (usano ancora oggi i nostri spazi il maker Giovanni Ceolato, l’associazione sportiva Krap, il desginer Martino Sasso e Alessandro Nicoli, consulente web marketing).
- – Evento: Gli artigiani del Riuso
- – Contest di autoproduttori di strumenti musicali elettronici SMANETTO QUINDI SUONO

- – Corsi base fresa cnc e Artcam
- – Corsi base di Arduino
- – Corsi di disegno 3D con Rhinoceros
- – Incontri gratuiti di introduzione alla stampa 3D
- – Corsi di saldatura e falegnameria
- – Corsi di grafica e comunicazione sul web
Il secondo anno – 2017 in pillole
Alcuni delle attività che hanno ottenuto maggiore successo:
- – Creazione di un network con gli altri Fablab del Veneto
- – Upcycle Business – come ridare valore ai materiali di scarto
- – Percorsi sul business model canvas con Confartigianato e Spazio Hub
- – Partecipazione a MAAV Mostra Artigianato Alto Vicentino con un nostro stand
- – Workshop e corsi sull’autocostruzione in legno
- – Workshop sulla stampa 3D e la prototipazione digitale, ad esempio “Design your light”
- – Inizio della rassegna Social Media Hub con l’incontro “Social Media: un’opportunità per le aziende e per i liberi professionisti”
- – Abbiamo ospitato il Fuori salone di Vicenza Oro per la prima presentazione italiana della stampante americana Formlabs
- – Inizio del percorso per disoccupati All you neet is Job e del progetto europeo Income
Il terzo anno – 2018 in pillole
Nuovi abitanti di Megahub / Coworking e fablab:
- – Ipump, allestimenti per percorsi in bici
- – Officina sulle nuvole, oggetti in ceramica
- – Gevico, oggetti di design in cemento e legno
- – Zaffonato, creazione serre
- – Martina Doppio, freelance ambito comunicazione e marketing
- – Matteo Coriele, ingegnere civile
- – RPS, sistemi elettronici
— Progetto Neet 4,0: seconda edizione del percorso per disoccupati in collaborazione con Fablab Verona
— Progetto Business plan competition fra scuole del Veneto
Il 2019? Vi aspettiamo il primo giugno dalle 15 per raccontarvi come sta andando 😉
