Ciao, sono Luca e sono un progettista meccanico tridimensionale.
In Megahub quali attività svolgi?
Sono qui perché mi occupo di progettazione e sviluppo di impianti industriali lavorando da remoto. Utilizzo a tempo pieno una scrivania autonoma nel coworking.
Come hai scoperto Megahub?
L’azienda per cui lavoro mi permette di fare smart working e insieme abbiamo scelto questa opzione dell’ufficio condiviso che abbiamo scoperto su internet.
Ci dici almeno due vantaggi che hai trovato in Megahub?
La cosa più interessante è stare in mezzo a persone con obbiettivi diversi ma con un punto di arrivo comune: lavorare in tranquillità e con la possibilità di fare orari in linea con le proprie esigenze.
Ci sono degli argomenti o dei progetti che vorresti condividere?
Riguardo alla mia professione sono disponibile per dare supporto sul software specifico Solidworks.
A livello personale mi interesso di consulenza energetica: per molti questo significa risparmio economico, ma in realtà apre un mondo riguardo l’efficienza e l’uso consapevole dell’energia.
Tra gli altri argomenti e casi concreti di cui mi occupo ci sono la sostenibilità ambientale, l’illuminazione led, gli impianti fotovoltaici, le colonnine per ricariche auto di tipo ibrido o 100 % green, ecc.
Per chi volesse saperne di più sono a disposizione al 389 444 26 27
Se ti interessa conoscere il nostro ufficio condiviso (coworking) e fare una prova iscriviti al coworking open day – clicca qui o sull’immagine di seguito per info
Qui trovate una diretta del nostro tutor Silvano Zambon in cui approfondisce il 3D.
Oltre a maggiori info sulle attività che potete fare nella nostra officina / fablab 😉
Spoiler: si parla di animazione 3D, creazione prototipi, rendering, poligoni e disegni in 3D già pronti 😉
Quando si parla di disegno e modellazione in 3D si fa riferimento alla generazione di una geometria tridimensionale in uno spazio virtuale (nello specifico, parlando di software, lo spazio virtuale è il computer). — nel video vai al minuto 3 / sotto una trascrizione dei punti salienti del video —
I software più conosciuti sono Rhinoceros, Solidworks, Fusion 360, Autocad, Solidedge… Oppure altri, che ci consentono di fare rendering, texture e sculpturing come Blender, Maya, Cinema 4d, ecc.
La differenza principale è tra modellazione CAD e modellazione poligonale. Per fare una metafora che ci aiuti a capire cosa vogliono dire questi termini, pensate alla modellazione CAD come alla creazione di un disegno tecnico con sqaudra e goniometro mentre la modellazione poligonale assomigia di più al disegno a mano libera.
In Megahub il software di modellazione CAD più utilizzato e approfondito attraverso dei corsi e workshop è Rhinoceros (tutor Martino Sasso), mentre quello di modellazione poligonale è Blender, programma gratuito e open source che Enrico Grotto illustra periodicamente con webinar e attività di approfondimento.
N.B. Siamo l’unico spazio nel Triveneto dove si possono seguire dei percorsi certificati da Blender italia
Entrambi questi software – Rhinoceros e Blender – sono utili per creare delle stampe in 3D che potete realizzare utilizzando le tecnologie della nostra officina/fablab.
Chi invece è interessato a creare oggetti in 3D e conosce già i programmi di disegno può prenotare le nostre tecnologie: in Megahub ci sono due tipi di stampanti: a filamento (FDM) o a resina (SLA).
Le prime – FDM – sono indicate anche per chi è alle prime armi.
Mentre la stampante a resina – SLA – che in Megahub è la Formlab fornitaci da Bilcotech, ha una risoluzione più performante (pensate che è utilizzata anche in campo medico).
Infine, negli ultimi minuti del video, si parla anche di banche dati dove trovare modelli già pronti per fare stampe 3D (pezzi meccanici, ingranaggi, oggetti di uso comune, ..)
L’ultimo giovedì di agosto faremo una nuova diretta per parlare di questi software e presentare i corsi di disegno 3D con Rhinoceros e Blender.
Inoltre Sabato 5 Settembre sarà il primo sabato di riapertura del fablab e officina dopo la pausa estiva. Clicca qui o sull’immagine di seguito per maggiori informazioni
n.b. a Settembre inizieranno dei corsi di Rhinoceros (grauito per under 23) e Blender!
Collaboriamo con liberi professionisti e progettisti che organizzano presso Megahub delle attività formative sui software 3D che utilizzano quotidianamente per lavoro, nello specifico Rhinoceros, Blender e Solidworks.
Di seguito un aggiornamento sulle attività che abbiamo in programma con loro.
Si inzia con Enrico Grotto, graphic & web Designer che si occupa di 3D Visualization e Rendering per il product advertisement.
Con lui abbiamo programmato un a nuova edizione del corso dedicato a Blender, un software libero e multipiattaforma di modellazione e animazione di immagini tridimensionali e bidimensionali. Enrico è un formatore accreditato presso l’associazione Blender Italia.
Martino Sasso, tutor di progettazione 3D e coofondatore di Megahub, oltre ad essere a disposizione per chi ha bisogno di progettazione e prototipazione in service, sta organizzando delle sessioni di approfondimento su Rhinoceros.
Rhinoceros offre massima libertà formale e ottima precisione in fase di progettazione ed è essenziale per portare a compimento un progetto in modo professionale. Inoltre permette lo sviluppo di prototipi in Stampa 3D, taglio laser e Fresatura CNC.
Infine, vi anticipiamo che a Maggio sarà di nuovo con noi Luca Canderle, progettista con più di 15 anni di esperienza in modellazione 3d. Ha lavorato in diversi settori come l’architettura, l’impiantistica, la meccanica e il design.
Con lui organizziamo un workshop dove approfondire i punti di forza e le debolezze dei tre cad parametrici più diffusi: SolidWorks, Inventor, SolidEdge. Per info clicca qui
Per maggiori informazioni potete scrivere a formazione@megahub.it o contattare il numero 370 340 6726 anche via sms / whatsapp (rispondiamo in massimo 3 giorni lavorativi)
Ogni partecipante imparerà ad utilizzare il software di disegno 3D Solidworks sul proprio computer. Durante le lezioni andremo a toccare i vari ambienti del software (parte, assieme, disegno 2d), analizzeremo i vari approcci sulla modellazione, procedure di progettazione bottom-ut e top-down, documentazione di produzione come distinte, esportazione file per centri di lavoro, ecc.
Non si affronteranno tematiche di calcolo strutturali e/o analisi dimensionali.
Destinatari: interessati al 3D, progettisti, architetti o aziende che vogliono approfondire l’utilizzo del software (n.b. per gli studenti: il corso è indicato per chi vuole iniziare a conoscere la modellazione 3d parametrica)
Info pratiche: ogni partecipante dovrà portare il proprio computer con installato il software Solidworks (versione 2017 o successiva)
Argomenti affrontati:
Ambiente di sketch 2D: linea, cerchio, poligoni, vincoli geometrici e parametri, ecc.
Ambiente di sketch 3D: eliche, spline, linee, cerchi, percorsi
Ambiente di parte: estrusioni, sweep, loft, fori, array, stili di visualizzazione, configurazioni, proprietà, esportazione file
Ambiente di assieme: accoppiamenti standard, avanzati, meccanici, toolbox, stili di visualizzazione, configurazioni, proprietà, esportazione file
Ambiente di disegno: cartiglio, messa in tavola, viste, sezione, particolari, distinte base
File system: PackAndGo, organizzare i file di progetto, rinomina, sposta, tip and tricks
Quando: giovedì 30 Gennaio + 06/13/20/27 Febbraio ore 19,00 – 21,00; sabato 29 Febbraio ore 10.00-12.00; giovedì 5 Marzo ore 19,00 – 21,00; sabato 7 Marzo ore 10.00-12.00 (per un totale di 16 ore – n.b. alcune date potranno essere modificate in base alle esigenze dei partecipanti / / il corso sarà posticipato se non si raggiunge il numero minimo di 5 partecipanti)
Costo: 270 euro
Docente: Luca Canderle, progettista con più di 15 anni di esperienza in modellazione 3d. Ha lavorato in diversi settori come l’architettura, l’impiantistica, la meccanica e il design.
Per effettuare l’iscrizione o avere maggiori informazioni compilare il modulo di seguito o scrivere a formazione@megahub.it
Durante le lezioni andremo a toccare i vari ambienti del software (parte, assieme, disegno 2d), analizzeremo i vari approcci sulla modellazione, procedure di progettazione bottom-ut e top-down, documentazione di produzione come distinte, esportazione file per centri di lavoro, ecc. Non si affronteranno tematiche di calcolo strutturali e/o analisi dimensionali.
Durante il corso viene seguito questo programma – ogni partecipante lavora sul proprio computer
Oltre ad approfondire gli argomenti riportati di seguito, i partecipanti faranno delle esercitazioni pratiche su un oggetto che nello specifico è un un cubo gioco in legno per bambini -vd. immagine in fondo alla pagina – che successivamente potrebbe anche essere prodotto con l’utilizzo dei macchinari presenti nel fablab/officina di Megahub.
Ambiente di sketch 2D: linea, cerchio, poligoni, vincoli geometrici e parametri, ecc.
Ambiente di sketch 3D: eliche, spline, linee, cerchi, percorsi
Ambiente di parte: estrusioni, sweep, loft, fori, array, stili di visualizzazione, configurazioni, proprietà, esportazione file
Ambiente di assieme: accoppiamenti standard, avanzati, meccanici, toolbox, stili di visualizzazione, configurazioni, proprietà, esportazione file
Ambiente di disegno: cartiglio, messa in tavola, viste, sezione, particolari, distinte base
File system: PackAndGo, organizzare i file di progetto, rinomina, sposta, tip and tricks
Docente: Luca Canderle, progettista con più di 15 anni 20 di esperienza in modellazione 3d. Ha lavorato in diversi settori come l’architettura, l’impiantistica, la meccanica e il design.